Germania, cade il veto sui simboli nazisti nei videogiochi
Il mondo del gaming sarà equiparato a quello delle altre arti, con un approccio più morbido sui contenuti vietati

Non tutti sanno che la Germania è stata, fino a oggi, una delle nazioni in cui la censura interveniva maggiormente nel mondo dei videogiochi. In passato non era possibile mostrare, per esempio, il sangue nei giochi d’azione, e certamente erano vietati riferimenti e riproduzioni di simboli riguardanti “organizzazioni incostituzionali”.
Il divieto, però, riguardava solamente i videogiochi: gli altri media (film, televisione, letteratura) possono già da anni affrontare gli argomenti che su computer e console erano preclusi, ma da oggi sarà direttamente l’associazione tedesca USK, che si occupa di dare le linee guida e i consigli sull’età adatta per ogni videogame, ad approvare in autonomia l’utilizzo di simboli e argomenti problematici.
L’utilizzo della simbologia nazista, per esempio, verrà ammesso nel caso “servisse a uno scopo artistico o scientifico, o per delineare e riprodurre eventi contemporanei o passati”, come per esempio in un gioco ambientato nel corso della seconda guerra mondiale. Non sarà consentito, invece, alcun utilizzo propagandistico. Sarà più raro, insomma, trovarsi di fronte a casi come Wolfenstein: The New Order, in cui tutti i simboli nazisti furono sostituiti dal logo del gioco, o Wolfenstein II, in cui Hitler venne riprodotto privo di baffi.

“Questa decisione rappresenta un importante passo in avanti per i videogiochi in Germania”, ha dichiarato Felix Falk (Managing Director di GAME, la German Games Industry Association) a Gamesindustry.biz. “È da molto tempo che ci impegniamo perché i videogiochi possano avere un ruolo paritario nel nostro tessuto sociale, senza eccezioni”.
“I computer e i videogiochi sono stati riconosciuti già da anni come un medium culturale, e questa decisione rafforza ulteriormente questo ruolo anche nel campo dell’utilizzo di simboli incostituzionali. Noi operatori dell’industria del videogioco siamo preoccupati dalle tendenze che vediamo verso il razzismo, l’antisemitismo e la discriminazione. Siamo fortemente impegnati per la creazione di una società aperta, inclusiva e coerente con i valori indicati dalla costituzione tedesca, e alle responsabilità storiche della Germania”.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali